5 serie più criticate da pubblico 

Netflix non sempre però il pubblico apprezza ciò vede e le critiche talvolta rasentano l'inverosimile. Ma vediamo più da vicino queste 5 serie/film criticate dal pubblico:


1) "Tredici"/"Thirteen Reasons Why"

Hannah una ragazza liceale ha registrato tredici racconti della propria vita. Ognuno dedicato a una singola persona, che lei ritiene responsabile del proprio suicidio: ciascuno di loro dovrà, una volta terminato l'ascolto, spedire il pacco al destinatario successivo.

Una critica è arrivata per la scena del suicidio, Realizzata con: dall'acquisto delle lamette alla vasca piena di sangue. Troppa crudezza per una semplice critica sociale. In uno speciale dedicato alla serie, gli autori hanno anche spiegato i motivi di questa scelta: volevano proprio mostrare l'orrore di un gesto simile, affinché nessuno lo emulasse. 

2) Fino all'osso

Nell'estremo tentativo di combattere la propria grave anoressia, la ventenne Ellen accetta di entrare in un centro di recupero per farsi aiutare da un medico che utilizza metodi non convenzionali.

E un film che tratta l'anoressia in modo crudo e diretto che a molti non è piaciuto in quanto la stessa Collins (protagonista della serie) ha sofferto in passato di anoressia. La maggior parte delle critiche hanno trovato inappropriato che sia stato affidato il ruolo di un'anoressica proprio ad un ex anoressica.

3) Dear White People

Un gruppo di ragazzi afroamericani frequenta una prestigiosa università statunitense formata prevalentemente da bianchi, mettendo in evidenza le conseguenti problematiche e tensioni a sfondo razziale.

Solo guardando il trailer molti hanno attaccato il prodotto perché si pensava fosse una serie tv per attaccare i bianchi in favore del popolo di colore. Tutte queste critiche sono arrivate perché i protagonisti della serie sono dei ragazzi afroamericani che frequentano un college in cui la maggior parte degli iscritti sono bianchi. 

Ogni episodio di Dear White People racconta il punto di vista di un personaggio e lo scopo è quello di mettere in evidenza delle problematico a sfondo razziale, ma senza offendere una popolazione a favore dell'altra.


4) Sense 8

Otto sconosciuti da diverse parti del mondo sviluppano improvvisamente una reciproca connessione telepatica. Appartenenti a diverse culture, religioni e orientamenti sessuali, scoprono quindi di essere dei sensate, persone con un avanzato livello di empatia che hanno sviluppato una profonda connessione psichica con un ristretto gruppo di loro simili. Mentre cercano di scoprire, disorientati, il significato delle loro percezioni extrasensoriali e iniziano a interagire a distanza tra di loro.

La critica purtroppo è arrivata in linea con il politically correct, nel corso dei episodi ci sono scene di sesso tra gli otto personaggi. Quindi che molti hanno gridato allo scandalo porno: in realtà non era nelle intenzioni delle registe far passare un simile messaggio. Quelle scene oltre a essere artistiche, erano funzionali alla trama così ben costruita. 

5) Death Note 

La storia racconta di Light, un brillante studente delle superiori che trova per caso un Death Note, un quaderno di proprietà dello shinigami (un dio della morte giapponese) Riuk, e grazie a cui Light può uccidere chiunque semplicemente annotandovi sopra il nome. 

E stato americanizzato a partire dal cognome del protagonista che da Yagami è diventato Turner. Si tratta quindi di puro whitewashing, che probabilmente avrebbe dovuto rendere più appetibile il prodotto, ma in realtà ha solo fatto storcere il naso ai più. 

Sede di Netflix in Italia 

© 2022 Questo sito e solo per uno scopo didattico 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia